Il Piano Sviluppo e coesione (PSC) della Regione Emilia-Romagna è stato approvato con delibera Cipess n.22 del 29 aprile 2021 “Fondo sviluppo e coesione - Approvazione del piano sviluppo e coesione della Regione Emilia-Romagna”.  
Il PSC riclassifica in un unico strumento tutta la programmazione FSC relativa ai periodi di programmazione 2000-06, 2007-2013 e 2014-2020, seguendo la disciplina contenuta nella delibera Cipess n.2/2022 “Disposizioni quadro per il Piano Sviluppo e Coesione – PSC” (ai sensi dell'art. 44, comma 14, del  decreto legge n.34/2019). 
Nel PSC sono comprese, in apposita sezione denominata ‘speciale’, le risorse relative alla riprogrammazione effettuata per effetto dell'emergenza covid-19 (ai sensi dell’art. 242 del decreto legge n.34 del 2020).  Con l’Accordo sottoscritto il 16 luglio 2020 tra il Governo e la Regione Emilia-Romagna sono stati riprogrammati parte dei Programmi Operativi Regionali (POR) da destinare ad azioni per fronteggiare l’emergenza covid-19 (spese sanitarie e altro ancora). I progetti non più finanziati dai POR trovano copertura con le risorse FSC assegnate con delibera Cipe n.43 del 2020 (di cui 249,10 milioni di euro di nuova assegnazione e 0,9 milioni di economie di risorse FSC) e inclusi appunto nel PSC.  

Normativa

Il valore complessivo del PSC della Regione Emilia-Romagna, in base a quella che è la strategia di riferimento e di monitoraggio, è pari a 595,12 milioni di euro, attribuite in base al periodo di programmazione:

  • periodo 2000-2006: 149,80 milioni di euro
  • periodo 2007-2013: 127,52 milioni di euro
  • periodo 2014-2020: 317,80 milioni di euro.