Fondo di sviluppo e coesione 2021-2027
Uno strumento di coesione economica, sociale e territoriale per ridurre le disparità e garantire uguali opportunità al nostro territorio
FSC 2021-2027
Cos'è
Il Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) è lo strumento finanziario principale delle politiche per lo sviluppo della coesione.
Uno strumento di coesione economica, sociale e territoriale per ridurre le disparità e garantire uguali opportunità da attuare attraverso la programmazione condivisa con i nostri territori.
FSC 21-27 ha una durata di 7 anni e assegna alla nostra Regione un importo complessivo di 588,6 milioni di euro. Questo importo comprende anche l'anticipo di 107,7 milioni di euro definito dalla delibera Cipess n.79/2021.
Insieme ai fondi SIE ( Fondi strutturali e di investimento europei) attua le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale per ridurre gli squilibri economici e sociali, come previsto dall’articolo 119, comma 5, della Costituzione italiana e dall’articolo 174 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
Anticipazione FSC 2021-2027
La delibera Cipess n.79/2021 avvia il primo stralcio della programmazione FSC 2021-2027, ai sensi del punto d) art.1, comma 178 della Legge n. 178/2020.
L'anticipazione FSC 2021-2027 prevede
- il finanziamento di interventi di immediato avvio dei lavori o di completamento di interventi in corso per progetti riguardanti il trasporto ferroviario (elettrificazione, soppressione passaggi a livello, rifacimento ponti ferroviari)
- interventi sulla rete stradale di adeguamento e messa in sicurezza
- interventi di manutenzione straordinaria alle opere idrauliche e infine per strutture sportive.
Gli ambiti della politica di coesione
4.000.000 euro
222.594.957
euro
64.105.042 euro
18.000.000 euro
35.000.000 euro
35.000.000 euro
21.000.000 euro
4.600.000 euro
Accordo per la coesione
L’Accordo per lo sviluppo e la coesione sulla programmazione complessiva dei fondi FSC 2021-2027, sottoscritto in data 17 gennaio 2024 tra il Governo e la Regione Emilia-Romagna individua interventi puntuali, come quelli rivolti alla sicurezza del territorio e altre linee di azione da attuare attraverso procedure negoziali, bandi e manifestazioni di interesse rivolti agli Enti locali per 480,6 milioni di euro, in una logica di complementarità ed integrazione con il Patto per il Lavoro e per il Clima, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, i fondi strutturali europei. Di questi, 184,3 milioni saranno utilizzati per il cofinanziamento dei programmi europei programmazione 2021-2027.